mondo
Il mondo del tessile casa o in generale dei tessuti per la tavola ed il letto spazia dal tessuto da chiodo alle tende trasparenti, dalla fine biancheria in percalle al tovagliato in lino 100%.
Su questi tessuti le tecniche jacquard possono essere ampiamente valorizzate: matelassè, liserè, lampassi per creare effetti di colore e rilievi, orditi colorati per qualità gobelin; fil-coupè, giochi di luce e armature traforate per valorizzare i vari livelli di trasparenza delle tende.
Ciò che ci contraddistingue è la costante attenzione ai dettami tecnici dell’utilizzo finale, ai limiti imposti dalle macchine tessili, alle caratteristiche dei filati e dei finissaggi, ma all’interno di questo spazio, mettiamo in campo tutte le possibili alternative sia grafiche che d’armatura, per restare nel costo di produzione desiderato e per valorizzare ogni tessuto, anche quelli tono su tono.
I corredi per alberghi e ristoranti hanno caratteristiche peculiari
Questi tessuti, per il loro utilizzo specifico non possono avere rilievi eccessivi né effetti cimati, e per i lavaggi e le stirature industriali ai quali sono sottoposti necessitano di armature che garantiscano tenuta e resistenza all’usura. Si spazia da disegnature classiche a quelle estremamente moderne, e si usano giochi di lucido e opaco per valorizzare le tavole dei ristoranti e degli eventi catering.
Un altro comparto in cui il disegno jacquard può creare effetti sorprendenti è il mondo della spugna, ovvero degli effetti “ di riccio “. Ad esempio la compresenza dell’effetto cimato accanto all’effetto di riccio, grazie alle armature a “ riccio 7 “, che insieme ai bordi strabattuti e agli effetti 3CAM rendono possibili effetti estremamente tridimensionali, che spesso potete vedere su asciugamani e teli mare.